|
FABIO NORCIA
LA PREVENZIONE VIEN MANGIANDO

ACQUISTARE IL LIBRO E' FACILE. Clicca qui.
|
|
|
|
|
|
BISCHERATE FIORENTINE
|
 |
Autore: ORIETTA NUTINI
|
Editore: CORNELIO TIMPANI EDITORE
|
Collana: Lingue in Danza
|
Numero di Pagine: 120
|
Formato: 14,8 x 20,5 cm
|
Anno Prima Edizione: 2011
|
Prezzo: |
€ 9,90
|
Compra On-Line
|
Descrizione
|
La raccolta Bischerate fiorentine di Oretta Nutini nasce dopo una prolungata
consuetudine della scrittrice alla pronuncia ad alta voce e in pubblico dei
suoi scritti, deriva quindi dal gusto alla spontaneità e alla scrittura “a
orecchio”. Questi versi grazie all’uso del fiorentino, lingua diretta e
genuina, che rimanda all’universo concreto dell’autrice, divertono
mantenendo la vivacità e, con la rima incrociata, la musicalità che ogni
parlamento, cioè “danza della lingua nella bocca e fiato perso” deve avere e
che, come lo intende Gianni Celati, “non avviene senza… il benedetto ridere
che fa bene”. Il libro “sempriciotto” è comprensibile a tutti, pur essendo scritto in
una lingua che può variare da un quartiere all’altro della città di Firenze.
In maniera schietta e attraverso un immediato “smoccolare”, la Nutini al
fine di non snaturare la sua lingua fa a volte uso, senza tabù, di parole
normalmente oggetto di censura, in maniera misurata: quanto basta per
esaltare l’effetto comico e l’espressività. La scrittrice vuole ironizzare
su cose e persone intimamente legate al suo mondo, e rappresentare immagini
di vita quotidiana tutte connesse a questo particolare modo di esprimersi
che ognuno può ritrovare, tradotto, nel proprio mondo familiare e
comunitario.
Valentina Timpani
|
|
|
|
|
|
|
|
|